Richiamabile da menu file definisce le impostazioni di base del programma che sono:
Generale
Visualizza e imposta le cartelle di lavoro del programma:
archivi e modelli: sono le cartelle del server utilizzate per la memorizzazione dei dati;
temporanei: è una cartella del computer utilizzata per i file temporanei generati durante l'elaborazione. Inizialmente è una sottocartella dei temporanei di Windows;
cache: specifica l'utilizzo di una area di cache del computer dove memorizzare i dati del server. Questa tecnica è ancora sperimentale e dovrebbe essere usata quando l'accesso al server avviene tramite rete lente.
Gestione ditta
Specifica le opzioni proprie usate durante la gestione delle ditte e quindi:
pannelli: apertura dei quadri delle varie categorie “in modo esclusivo” oppure “a schede'';
nella modalità "esclusiva" l'apertura di un quadro chiude quello correntemente aperto e chiudendo il quadro si passa alla pagina iniziale;
nella modalità “a schede” l'apertura di un quadro genera una nuova finestra in una scheda: il nome di tutte le schede relative ai quadri aperti viene visualizzato in una barra (barra delle schede) sotto la Ribbon. È possibile passare da una scheda all'altra semplicemente click-ando sul nome della scheda oppure premendo contemporaneamente i tasti Ctrl e TAB. Chiudendo un quadro si attiva uno di quelli aperti oppure (chiudendo l'ultimo) la pagina iniziale;
aliquote Ires/Irap: modifica permanente delle aliquote utilizzate nel quadro della simulazione fiscale.
Gestione Documenti
Specifica le opzioni proprie degli strumenti per la manipolazione dei documenti:
generazione dei documenti (.docx): specifica se la generazione dei documenti, cioè la conversione dei modelli di documento in documento avviene con il meccanismo integrato di Notax oppure richiamando word e guidandolo nella sostituzione dei nome dei campi con il relativo valore. Il primo metodo (quello consigliato è più veloce: utilizzare il secondo solo quando il primo, a causa di malformattazione di alcune parti del modello da risultati non voluti;
generazione dei pdf: specifica se la generazione dei pdf avviene con il meccanismo integrato oppure con LibreOffice. Nel primo caso NotaX installa automaticamente una stampante nel sistema che usa poi per la generazione del pdf, nel secondo si richiama LibreOffice in modalità invisibile sul documento con l'immediato salvataggio in pdf;
visualizzazione pdf: lasciare vuota la casella per utilizzare l'applicazione predefinita, oppure immettere il percorso completo di quella che si vuole utilizzare;
visualizzazione html (per xbrl): lasciare vuota la casella per utilizzare l'applicazione predefinita, oppure immettere il percorso completo di quella che si vuole utilizzare.
Interfaccia
Specifica le opzioni proprie dell'interfaccia:
tema: selezione di una combinazioni di colori simili a office2007/2010;
interfaccia di comandi: ribbon (simile a office2007/2010) oppure a pannello
posizionamento: specifica se memorizzare la posizione della finestra principale e la larghezza delle colonne degli elenchi nonché il layout (cioè la presenza e la posizione) dei pannelli dei quadri per essere poi riproposti alla successiva riapertura;
rendering del testo: su windows7/vista è possibile migliore la leggibilità del testo aumentando il contrasto in modo che i caratteri risultino più nitidi. Questo meccanismo non è completamente supportato su Windows XP.