Lo schema di bilancio è una tabella che consente la riclassificazione dei sottoconti contabili nelle voci previste dalla normativa di riferimento.
Vengono rilasciati come parte del prodotto degli schemi detti standard conformi alla normativa civilistica in materia di bilancio di esercizio e alla tassonomia XBRL vigente.
A partire da quelli standard è poi possibile generare altri schemi detti personalizzati dove si possono modificare i rilanci del piano dei conti.
Per fare questo, a ditta chiusa richiedere il comando File -> Gestione Schemi di Bilancio' (oppure dal pulsante 'Schemi di Bilancio' del gruppo 'Home' della ribbon): verrà presentato il quadro della figura:
Nel pannello superiore l'elenco degli schemi di bilancio con:
in colore più chiaro quelli standard 'obsoleti' cioè quelli senza tassonomia o con tassonomia non più attuale;
in colore normale quelli standard;
in grassetto gli eventuali personalizzati.
Per ognuno nella parte sinistra dell'area principale del quadro i rilanci del piano dei conti e in quella destra l'elenco delle voci.
Per generare uno nuovo richiedere il comando 'Nuovo Bilancio', quindi verrà presentata una maschera in cui si immette la descrizione e si seleziona il tipo di bilancio standard o personalizzato da cui partire.
Quando nel pannello superiore si seleziona poi uno di quelli personalizzati si abilitano anche i tasti di 'Rimuovi' 'Rinomina' e 'Modifica'; richiedendo 'Modifica' è possibile modificare i rilanci. Selezionare i sottoconti nella parte sinistra e la voce nella parte destra quindi riportare la voce in dare/avere o entrambe.
Fatto questo nella parte destra, per i sottoconti modificati si evidenzia in grassetto la nuova voce di rilancio e in normale quella originale, mentre nella prima colonna si riporta l'icona corrispondente alla modifica effettuata.
Analogamente per rimuovere la personalizzazione selezionare le voci e richiedere 'Cancella Dare/Avere o Entrambe'.
Il bilancio personalizzato può essere poi utilizzato nei vari esercizi delle ditte: aprire il quadro 'Anagrafica', quindi nel pannello 'Dati operativi' e selezionare il tipo di bilancio voluto.
Sono attualmente presenti le seguenti limitazioni:
non viene tenuta traccia di quali ditte utilizzano un bilancio personalizzato, per cui se questo viene cancellato nelle ditte che lo utilizzavano, alla successiva apertura viene impostato come tipo di bilancio quello standard da cui si era partiti per la generazione del personalizzato;
le tabelle e gli indicatori non sono attualmente modificabili o personalizzabili in modo da riflettere le variazioni apportate negli schemi di bilancio. È pertanto cura dell'utente la verifica degli importi. Quest'ultima limitazione verrà superata con la gestione e la personalizzazione delle tabelle introdotta nella prossima versione del programma.