Navigazione:  Benvenuti in NotaX >L'interfaccia grafica >

I pannelli

Stampa argomento Pagina precedenteTorna a panoramica capitoloPagina successiva

La finestra NotaX può contenere delle sottofinestre utilizzate per contenere particolari informazioni dette pannelli. Ogni pannello ha un titolo e può essere a sua volta:

Nella descrizione del tipo di interfaccia si era gia parlato di pannello delle operazioni. Quando un pannello è docked (agganciato) ad uno dei lati la finestra appare interamente visibile e con una barra con il titolo e sulla destra il bottone di chiusura (la X) e quello di di docking (la puntina con la punta verso il basso). Per modificare il lato di aggancio del pannello trascinare la barra del titolo verso uno dei quattro lati e rilasciare sulla freccia corrispondente al lato voluto. Nella figura è riportato il trascinamento del pannello rubrica attualmente agganciato alla parte destra della finestra:


I pannelli

Se si rilascia nella parte centrale della finestra principale il pannello diventa floated. Per rendere invece il pannello 'a scomparsa' è sufficiente clickare sul bottone di docking e in quel momento il pannello scampare ma nel la loto della finestra dove era agganciato appare un linguetta che riporta il titolo del pannello. Quando il mouse si ferma su questa linguetta (con o senza click) il pannello riappare e scomparirà quando il mouse viene riposizionato in punto esterno (al pannello o alla linguetta). Nella figura precedente, sul lato sinistro la linguetta del pannello di aiuto contestuale a scomparsa. Per nascondere invece il pannello è sufficiente clickare sul bottone di chiusura: il pannello potrà essere poi ripresentato da menu File → Visualizza (per quelli comuni a tutte le maschere) o davi comandi dei vari contesti.
I pannelli previsti sono:

Nei vari contesti sono poi previsti altri pannelli che verranno descritti nella parte relativa alla maschera di riferimento.