Il Pannello di controllo dei documenti consente quindi di guidare la personalizzazione del documento
con l'inserzione dei dati previsti da NotaX. I dati sono raggruppati per categorie e per tutti si può scegliere, nella parte appena sotto la barra
delle schede se riportare il valore relativo all'esercizio corrente o precedente.
Le categorie previste sono:
Piano Conti: permette di riportare un qualsiasi dato del piano dei conti selezionando il gruppo, mastro o sottoconto dall'elenco e quale campo (saldo iniziale, finale, …) e se valore arrotondato o esatto nella parte appena sotto la barra delle schede;
Bilancio: permette di riportare un qualsiasi dato di bilancio selezionando il tipo di bilancio, il valore (esatto/arrotondato/descrizione/variazione....) e la voce dall'elenco;
Tabelle / Indicatori: permette di riportare una tabella/indicatore (o una cella di questi) selezionando la tabella e il valore esatto oppure arrotondato;
Schemi: permette di riportare una schema di Piano dei conti, Bilancio, Simulazione Fiscale o Inventario specificando se valori esatti oppure arrotondati;
Campi: riporta una qualsiasi altro campo.
I comandi disponibili nel pannello sono:
Riporta campo: inserisce il campo correntemente selezionato nella scheda attuale all'interno del documento aperto in Word alla posizione del cursore; se la scheda attuale è quella delle tabelle o degli indicatori viene riportato il riferimento alla cella selezionata; il bottone è disabilitato nella scheda degli Schemi;
Riporta tabella: abilitato solo nelle schede delle tabelle, indicatori e schemi, inserisce la tabella selezionata all'interno del documento aperto in Word alla posizione del cursore;
Informazioni campo: visualizza le informazioni relative al campo o alla tabella su cui è attuamento posizionato il cursore di Word all'interno del documento;
Sempre in primo piano: porta e mantiene sempre il pannello di controllo sopra tutte le finestre;
Salva: abilitato solo quando la personalizzazione avviene nella seconda modalità (a partire da un documento finale di una ditta) salva il documento attualmente aperto in Word e richiede se salvarlo anche come modello;
Esci: se la personalizzazione avviene nella prima modalità (a partire da un modello) il modello correntemente aperto in word viene salvato e word chiuso, se la personalizzazione è nella seconda modalità (a partire da un documento finale di una ditta) viene salvato il documento in word, word viene chiuso e (se ci sono state modifiche) si richiede anche il salvataggio come modello. In entrambe le modalità questo comando effettua il salvataggio del documento correntemente aperto in Word: se invece si vuole annullare la sessione di modifiche apportate è necessario prima chiudere Word (dicendo di non salvare).