Navigazione:  L'elenco e la gestione delle ditte >Le operazioni sulla ditta >

Piano dei contiPiano dei conti

Stampa argomento Pagina precedenteTorna a panoramica capitoloPagina successiva

Apertura del quadro con la finestra che contiene la rappresentazione gerarchica delle righe del piano dei conti: per ognuna viene riportato il codice, la descrizione, il saldo iniziale, il progressivo dare, il progressivo avere e il saldo finale. La visualizzazione avviene con le seguenti convenzioni:

Con questa convenzione una cella con carattere normale e sfondo bianco indica che può essere modificata; in pratica si può modificare la descrizione dei sottoconti personalizzati, gli importi del Saldo Iniziale , Progressivo Dare e Avere e quindi carattere normale su sfondo bianco indica una cella che può essere modificata. In figura una parte della finestra.

Piano dei conti


Il pannello

La finestra del piano dei conti prevede due pannelli:

  1. quadratura di bilancio: contiene le informazioni sulla quadratura di bilancio. Inizialmente a scomparsa e agganciato al lato basso. Se nascosto può essere ripreso dal pulsante Visualizza → Quadratura di bilancio;

  2. personalizzazioni: contiene i gli eventuali sottoconti personalizzati e i movimenti del sottoconto selezionato. Inizialmente a scomparsa e agganciato al lato basso. Se nascosto può essere ripreso dal pulsante Visualizza → Personalizzazioni.


La modifica

Nella convenzione utilizzata una cella può essere modificata quando è visualizzata con carattere normale e sfondo bianco. La modifica viene attivata clickando sul pulsante 'Modifica' della ribbon in modo che l'immagine rappresenti il lucchetto aperto e disattivata clickando nuovamente sul pulsante (e l'immagine ritorna ad essere il lucchetto chiuso). Quando attivata la riga selezionata viene evidenziata da un triangolo sulla prima colonna (mentre con modifica non attiva era evidenziata con sfondo blu) e si apre un area di editing sulla prima cella. La modifica dell'importo comporta l'immediato ricalcolo del saldo finale, degli importi del mastro e gruppo di appartenenza nonché della quadratura di bilancio nel pannello. Per variare invece gli importi dei sottoconti personalizzati (o per aggiungerne dei nuovi) occorre operare nel pannello delle personalizzazioni e utilizzando i pulsanti della toolbar relativa:

Toolbar

La parte relativa ai movimenti non è gestibile da questo pannello ma riporta invece gli eventuali movimenti. Per la gestione operare invece nel quadro 'Gestione Movimenti' richiamabile dal menu 'Strumenti' della ribbon (o del pannello operazioni).
La modifica del piano dei conti comporta il ricalcolo del bilancio, delle tabelle, indicatori, simulazione fiscale, inventari e l'invalidazione dei documenti.
Le altre operazioni possibili nel quadro del piano dei conti sono: