Apertura del quadro per la visualizzazione delle tabelle. Inizialmente viene presentata la 'tabella n.1 – Dati sull'occupazione'. Nella parte alta della finestra, sulla destra sotto la barra del titolo la combo contenente l'elenco di tutte le tabelle con in grassetto quelle di pertinenza del tipo di bilancio, e con i tasti freccia per passare a quella successiva o precedente.
Quando una tabella viene visualizzata, se i dati di bilancio sono variati questa viene ricalcolata con richiesta di azzeramento o mantenimento dei dati manuali. Nel menu 'Tabelle' a fianco delle frecce di navigazione la possibilità di selezionare, nel passaggio da una tabella all'altra e a seguito di un eventuale ricalcolo, se effettuare ogni volta la richiesta, oppure mantenere sempre o azzerare sempre i dati manuali. La parte principale del quadro contiene le celle della tabella ed è a sua volta formata da quattro schede relative alla:
visualizzazione contabile (con importi esatti);
visualizzazione della tabella con importi arrotondati e celle di correzione;
struttura della tabella;
selezione dei dettagli delle celle.
Le righe sono individuate (nella prima colonna) dal numero di posizione (0-based cioè 0 è la prima riga, 1 la seconda,...) mentre le colonne da una lettera (A per la prima, B per la seconda, …). Nella visualizzazione della struttura ogni cella, a seconda del tipo di dato che rappresenta, contiene:
un testo (la cella contiene del testo descrittivo)
una delle seguenti immagini:
la cella contiene un campo anagrafico;
la cella contiene un sottoconto del piano dei conti;
la cella contiene una voce di bilancio;
la cella contiene il valore di una cella di un'altra tabella;
la cella contiene un valore editabile (manuale);
il valore della cella è calcolato con una formula;
il valore della cella è calcolato con una formula che è diversa nella forma esatta e arrotondata.
Nelle visualizzazioni con importi esatti e arrotondati gli importi negativi sono con testo rosso, mentre nella sola visualizzazione arrotondata le celle di correzione sono con sfondo giallo.
Nella selezione dei dettagli delle celle per ognuna può apparire una casella di selezione che quando richiesta gli operandi che concorrono al calcolo della cella vengono dettagliati. I dettagli delle celle possono essere visualizzati dal bottone Visualizza oppure inseriti poi nei documenti tramite il pannello di controllo.
Nel quadro sono previsti i seguenti pannelli:
Pannello delle formule
Agganciato nella parte bassa della finestra: non è possibile nasconderlo o agganciarlo ad un altro lato. Contiene per la cella correntemente selezionata la formula o la caratteristica del dato. È suddiviso in due parti: Nella parte destra la formula utilizzata dove vengono riportati gli operandi con l'immagine identificativa (come elencato in precedenza per la visualizzazione a struttura) e il relativo valore. Selezionando quindi una riga della formula viene evidenziato nella parte sinistra l'operando in questione.
Pannello dell'elenco tabelle
Inizialmente docked sul lato destro della finestra, è utilizzato per calcolare contemporaneamente più tabelle. Contiene l'elenco con le tabelle pertinenti al tipo di bilancio in grassetto: per ogni riga un quadretto di selezione per indicare se ricalcolarla o no. Con i pulsanti della toolbar relativa è quindi possibile:
apre la tabella selezionata;
apertura della tabella precedente o successiva;
ricalcola tutte le tabelle che hanno la casella di selezione marcata;
selezione di tutte, nessuna o solo quelli pertinenti al bilancio.
Pannello delle proprietà
Inizialmente docked sul lato destro della finestra, riporta le proprietà della cella selezionata,
quali il tipo (descrizione/importo/..), la formattazione, lo stile (grassetto/normale), l'allineamento e se è calcolato da una formula.
Le altre operazioni possibili in questo quadro sono:
Ricalcola
Ricalcolo della tabella con richiesta se mantenere o cancellare i valori manuali.
Visualizza
Permette di aprire i pannelli delle formule, dell'elenco tabelle e delle proprietà.
Abilita/Disabilita modifica
Attivo solo nella scheda relativa alla 'Visualizzazione con importi esatti' permette di inserire o variare i dati manuali. La modifica viene attivata clickando sul pulsante in modo che l'immagine rappresenti il lucchetto aperto e disattivata clickando nuovamente (e l'immagine ritorna ad essere il lucchetto chiuso). Quando attiva le celle che sono modificabili vengono evidenziate con l'immagine nella parte sinistra e con il click si apre l'area di editing. Nel passaggio tra una tabella e l'altra la modifica viene automaticamente disattivata.
Aggiungi / Cancella Riga
Attivo solo nella scheda relativa alla 'Visualizzazione con importi esatti' con modifica attiva e per le tabelle personalizzabili (attualmente le n. 15, 16, 17, 26, 29, 30, 31 e 35) effettua l'aggiunta o la cancellazione delle righe.
Esporta su excel
Esporta su file xml (manipolabile con Excel o LibreOffice) l'elenco delle righe del piano dei conti così come visualizzato (tutti/solo movimentati).