Comprendere a fondo una fattura è un’abilità essenziale sia per gli imprenditori che per i clienti. Questo documento, apparentemente semplice, contiene una miriade di informazioni cruciali per la gestione contabile e per verificare la correttezza di un acquisto o di una prestazione.
Elementi obbligatori di una fattura
Una fattura, per essere valida dal punto di vista fiscale, deve contenere alcuni elementi essenziali:
- Dati del cedente (venditore): Nome, cognome o denominazione sociale, indirizzo, partita IVA e/o codice fiscale.
 - Dati del cessionario (acquirente): Nome, cognome o denominazione sociale, indirizzo, partita IVA e/o codice fiscale.
 - Numero e data della fattura: Univoco e cronologico, indica il momento in cui la fattura è stata redatta.
 - Descrizione dei beni o servizi: Indicazione precisa e dettagliata di ciò che è stato venduto o acquistato.
 - Prezzo unitario: Costo di ciascuna unità.
 - Aliquota IVA: Percentuale di imposta sul valore aggiunto applicata o natura di esenzione IVA.
 - Importo totale IVA: Valore dell’IVA calcolata sull’imponibile.
 - Importo totale fattura: Somma di tutti gli importi, IVA inclusa.
 - Condizioni di pagamento: Modalità e termini entro i quali deve essere effettuato il pagamento.
 
Inoltre una fattura può contenere altre informazioni utili:
- Numero d’ordine: Riferimento al documento che ha generato la fattura.
 - Data di consegna: Data in cui i beni sono stati consegnati o il servizio è stato reso.
 - Quantità: Numero di unità o misura delle merci o dei servizi.
 - Modalità di spedizione: Come sono stati consegnati i beni.
 - Note: Osservazioni aggiuntive, come sconti o maggiorazioni.
 
Come verificare una fattura
Per verificare la correttezza di una fattura, è consigliabile:
- Controllare i dati anagrafici: Assicurarsi che i dati del cedente e del cessionario siano corretti.
 - Verificare la descrizione dei beni o servizi: Controllare che corrisponda a quanto effettivamente acquistato o venduto.
 - Calcolare l’importo totale: Verificare manualmente che l’importo totale sia corretto, sommando tutti gli importi parziali.
 - Controllare l’IVA: Assicurarsi che l’aliquota IVA applicata sia corretta e che l’importo totale dell’IVA sia calcolato correttamente.
 - Conservare la fattura: Le fatture devono essere conservate per un periodo di 10 anni ai fini fiscali.
 
In conclusione, la fattura è un documento di fondamentale importanza sia per le aziende che per i privati. Leggere e comprendere una fattura permette di avere un maggiore controllo sulle proprie spese e di gestire al meglio la propria contabilità.